Da oltre cinque secoli, il Santuario di Gallivaggio è un luogo di fede, storia e comunità.
Nel 2018, una frana ha messo a rischio la sua esistenza, ma oggi abbiamo l’opportunità di scrivere insieme il prossimo capitolo, restituendolo alla sua gente e al suo territorio.
Il nostro obiettivo
Il Santuario di Gallivaggio non è solo un edificio, ma un luogo che custodisce storie, ricordi, tradizioni.
L’obiettivo è preservarne il valore e restituirlo alla comunità e alle future generazioni.
Il restauro non è solo un progetto architettonico, ma un impegno collettivo per preservare l’identità di questo luogo e il suo valore per chi lo vive e lo visita.
Diventa partecipe della riapertura
Con il tuo contributo, aiuterai a preservare un patrimonio unico e a restituirlo alla comunità.
donazioni@santuariogallivaggio.it

Dove si trova la statua di Maria Oggi?
Dopo l'evento franoso, la statua originale della Beata Vergine Maria di Gallivaggio è momentaneamente ospitata presso la cappella di Santa Marta all'interno della chiesa di S. Lorenzo a Chiavenna.

Santa Messa via Internet
La santa messa sarà celebrata quotidianamente nella cappella di santa Marta, all'interno della chiesa di San Lorenzo, dove risiede attualmente la statua di Maria di Gallivaggio, come segue: da lunedì a venerdì, alle ore 18:00, sabato e domenica alle ore 11:00. Ai...
Cari Fratelli e Sorelle,
il Santuario di Gallivaggio è un luogo di fede e di storia che da secoli accoglie i pellegrini, custodisce la devozione mariana e testimonia la presenza viva della nostra Comunità cristiana nelle valli.
Oggi, questo Santuario chiede la nostra attenzione e il nostro impegno: necessita di un restauro che non è solo un’opera di conservazione materiale, ma un atto di responsabilità condivisa per restituirgli il suo splendore e garantirne il futuro.
Per questo mi rivolgo a voi, parroci, volontari, fedeli e membri della Comunità civile dell’intera Diocesi: siate parte di questa missione. Siate testimoni e custodi di un bene che parla a tutti. Il vostro contributo è prezioso per sensibilizzare, coinvolgere, raccogliere fondi e diffondere la consapevolezza che il restauro del Santuario è un’opportunità per rinnovare la nostra fede, la nostra unità e il legame profondo con questo territorio benedetto dal Signore.